There are no translations available.
LA FIERA DI SANT'ORSO

La Fiera di Sant’Orso è l’evento più importante dell’artigianato valdostano. Sui banchi vengono esposti sculture dei migliori artisti locali, intagli su legno e su pietra ollare, manufatti in cuoio e in ferro battuto, "drap" - tessuto di lana prodotti con antichi telai - e oggetti di vimini.
Secondo la leggenda, la Fiera ebbe inizio nell’area antistante alla Chiesa di Sant’Orso dove il santo era solito donare ai bisognosi indumenti e sabot, calzature in legno tipiche della tradizione valdostana. Nel Medioevo l’evento si teneva nel borgo di Aosta, mentre oggi, con un migliaio di espositori, coinvolge tutto il centro storico e attrae migliaia di visitatori. La Fiera è anche un momento di festa che, tra canti e balli tipici della tradizione, si protrae nella “Veillà” (la veglia), la notte tra 30 e 31 Gennaio. 
|