LE ORIGINI DI AOSTA
L’invasione romana e la nascita di Augusta Praetoria Nel 143 a.C. l’esercito romano ebbe un primo scontro con i Salassi, popolo di origine celtica che abitava la regione. La resistenza fu molto forte e i Romani riuscirono a occupare l’intero territorio solo nel 25 a.C., dopo la conquista della Gallia.
Augusta Praetoria fu fondata in una posizione strategica, all’incrocio tra le strade che conducono ai valichi del Piccolo e del Gran San Bernardo. La città presenta una pianta rettangolare tipica del castrum - l’accampamento romano - con le strade perpendicolari tra loro. Le vie principali erano il decumanus maximus (le attuali vie Porte Pretoriane e De Tillier) e il cardo maximus (via Croix de Ville).
A differenza delle altre città greche e romane, l’anfiteatro è all’interno delle mura, vicino alle porte pretoriane. Sono giunti fino a noi la facciata costituita da tre file sovrapposte di finestre, la tribuna da dove si assisteva alle rappresentazioni e il palco. L’anfiteatro era dotato di tetto, in modo tale che fosse possibile tenere spettacoli anche in presenza di maltempo. Vicino alla città fu eretto l’Arco d’Augusto in onore dell’imperatore e il ponte sul Buthier.

|

Designed and developed by
Bottel Jacques Copyright © 2010 - All Right Reserved