L'INTERNO DELLA CHIESA
La zona riservata ai fedeli
Sopra la bussola d’entrata, con doppia porta centrale e due laterali, si trova la cantoria delimitata da un parapetto in noce con pannelli intagliati. L’edificio presenta una struttura a tre navate con volte a crociera. Lungo le pareti delle navate laterali sono collocati diversi quadri che raffigurano la Via Crucis.
Nella navata destra trova posto un altare laterale in marmo nero e volute barocche. In posizione centrale è collocata una tela che raffigura, in alto, Maria Ausiliatrice e, in basso, un angelo che incorona una santa monaca tra San Francesco di Sales e San Sebastiano. La navata termina con un altare sovrastato da una statua di Maria Ausiliatrice tra due coppie di colonne. 
Nella navata sinistra trova posto un altare laterale con, al centro, una tela raffigurante la Madonna col Bambino, Sant’Antonio Abate (riconoscibile dal campanello) e, probabilmente, San Francesco di Sales. La navata termina con un altare sovrastato da due colonne a tortiglioni con, in posizione centrale, una tela raffigurante San Giuseppe con Gesù Bambino. 
Percorrendo la navata centrale verso l’altare, sulla volta a crociera, si possono ammirare gli affreschi che rappresentano Beato Guglielmo di Leaval (un beato di Morgex), San Giocondo, Sant’Anselmo e Beato Innocenzo Papa. Il pulpito, ancorato a una colonna portante, è interamente in legno di noce intagliato con pannelli raffiguranti i quattro evangelisti (Matteo con l’angelo, Marco col leone, Giovanni con l’aquila, Luca col bue); sul retro, attaccato alla colonna, vi è il buon pastore con la pecora sulle spalle.
Il presbiterio
La navata centrale termina con una balaustra in marmo che divide il presbiterio dalla zona riservata ai fedeli. Sulle pareti laterali si possono notare gli affreschi di San Giovanni il Battista con l’agnello ai suoi piedi (a destra) e di San Grato con in mano la testa di San Giovanni il Battista (a sinistra).
L’altare maggiore, antistante al tabernacolo e a un tronetto, è in marmo bianco. Quattro colonne a tortiglione sostengono una trave sovrastata da una tela ovale che raffigura la Madonna Assunta in cielo. In posizione centrale è collocata una tela ovale che rappresenta San Maurizio tra due Santi Vescovi mentre viene incoronato da due angeli e, nella parte inferiore, il martirio della legione tebea. Ai lati, tra le colonne, trovano posto le statue di San Pietro (a sinistra, con le chiavi in mano) e San Paolo (a destra, con la spada). La parte in legno risale al XVIII secolo, consacrata nel 1748, mentre la parte in marmo fu realizzata successivamente, nel 1858.
La cupola, a base ottagonale, è interamente affrescata. Nelle aree triangolari alla base della stessa vi sono i quattro evangelisti (Matteo con l’angelo, Marco col leone, Giovanni con l’aquila, Luca col bue), mentre all’interno sono rappresentate le quattro virtù cardinali (Prudenza, Giustizia, Fortezza, Temperanza) e otto profeti.
|