LA GEOGRAFIA
La geografia politica La Valle d’Aosta, situata all’estremo Nord-Ovest dell’Italia, è la regione italiana più piccola (3.263 Km2, circa 1.1% della superficie italiana) e meno popolata (119.500 abitanti, circa 0.19% della popolazione nazionale); inoltre, ha la particolarità di essere costituita da un’unica provincia (Aosta). Confina per il 50% con la Francia (a Ovest) e la Svizzera (a Nord) e per il 50% con il Piemonte (province di Torino, Biella e Vercelli).
La geografia fisica La cartina della Valle d’Aosta assomiglia vagamente a una lisca di pesce: è costituita da una valle centrale e da numerose valli laterali ad essa collegate (Val di Cogne, Val d’Ayas, Val di Gressoney sono quelle più importanti). Il profilo trasversale a U delle valli e le numerose morene sono dei chiari indicatori dell’origine glaciale della regione. La Valle d’Aosta è completamente circondata dalle montagne: per tutta la sua lunghezza separa le Alpi Pennine (a Nord e a Est, sulla sinistra orografica della Dora Baltea) dalle Alpi Graie (a Sud e a Ovest, sulla destra orografica della Dora Baltea). Percorrendo le Alpi Pennine a Nord, lungo il confine con il canton Vallese, incontriamo in sequenza il massiccio Grand Combin, le Alpi del Weisshorn e del Cervino [4.478 m]e il massiccio del Monte Rosa [Punta Dufour: 4.634 m], mentre a Est, lungo lo spartiacque con la provincia di Biella, troviamo le Alpi biellesi. Proseguendo per le Alpi Graie a Sud, lungo lo spartiacque con la provincia di Torino, incontriamo il massiccio del Gran Paradiso [4.061 m], mentre a Ovest, lungo il confine con la Francia, troviamo il massiccio del Monte Bianco[4.810 m]. Grazie alla vasta rete di sentieri è possibile percorrere a piedi tutto il perimetro naturale che costituisce la Valle d’Aosta.
|